Il Saluto del Consigliere Regionale Fabiano Barbisan - Fiera Santo Stefano - Concordia Sagittaria

Il Saluto del Consigliere Regionale Fabiano Barbisan

E’ con particolare piacere che porto il saluto mio e del Consiglio regionale del Veneto agli organizzatori, ai produttori e a tutti gli espositori della 46a edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Concordia Sagittaria. Un evento che celebra puntualmente la nostra tradizione agricola e il valore del settore primario, fondamentale per l’economia e la cultura del nostro territorio.

Va riconosciuto senza dubbio lo sforzo del Presidente Giancarlo Burigatto e di tutti i suoi collaboratori, cui va il mio ringraziamento per l’impegno e per la costanza con cui portano avanti questa manifestazione, per far sì che questo appuntamento mantenga intatta la sua principale caratteristica di essere una importante piattaforma di incontro e di  confronto dove agricoltori, produttori, esperti e cittadini possono condividere esperienze, conoscere buone pratiche, mantenendo vivi, nello stesso tempo, l’amore per la terra e il senso di appartenenza che sono elementi essenziali per la forza delle nostre comunità.

Negli ultimi anni, l’agricoltura ha vissuto una trasformazione senza precedenti grazie, soprattutto, all’adozione di tecnologie innovative,  Dall’agricoltura di precisione, che utilizza nuovi strumenti per monitorare le coltivazioni, all’uso di software avanzati per la gestione delle risorse, il settore agricolo sta abbracciando il futuro con entusiasmo, avvicinando anche le giovani generazioni a garanzia del futuro del comparto.

La sostenibilità, l’efficienza e la qualità dei prodotti sono diventati peraltro obiettivi fondamentali per tutti noi e la Fiera Nazionale di Concordia Sagittaria è il palcoscenico ideale per esplorare queste tematiche. L’edizione di quest’anno, incentrata soprattutto sulla sfida dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione, si colloca in un momento storico in cui la nostra agricoltura è chiamata a confrontarsi con trasformazioni profonde: cambiamento climatico, volatilità dei mercati, nuove esigenze di sostenibilità ambientale e sociale. Ebbene io credo che, in questo contesto, la tecnologia, se orientata e governata con visione e attenzione, può essere non solo una risorsa, ma una vera e propria alleata strategica.

L’intelligenza artificiale applicata all’agricoltura può rappresentare un’opportunità concreta per rendere il settore agricolo più competitivo, più resiliente e ancora più attrattivo. La Regione Veneto è fortemente impegnata su questo fronte. Lo dimostrano i bandi per l’innovazione in agricoltura, i fondi destinati all’agritech, e il dialogo continuo con università, enti di ricerca, associazioni di categoria e imprese agricole.

Ma la vera sfida è culturale: significa investire nella formazione, favorire l’accesso alle competenze digitali e fare in modo che l’innovazione non sia privilegio di pochi, ma diritto di tutti, anche delle piccole aziende familiari che costituiscono l’ossatura del nostro sistema rurale. L’agricoltura non è più memoria del passato ma è, e lo sarà sempre di più laboratorio del futuro. E noi, come istituzioni, abbiamo il dovere di accompagnare questa transizione con coraggio, concretezza e ascolto.

Se poi pensiamo che il futuro dell’agricoltura è  nelle mani dei giovani, che sempre più stanno tornando alla terra con idee innovative e grandi progetti, è oltremodo fondamentale che la Regione sia al loro fianco, supportandoli, prendendo in mano le loro richieste e sostenerle garantendo loro anche le giuste e necessarie risorse per favorire politiche di insediamento e di sviluppo.

La grande sfida in termini di identità, per il Veneto ma anche per tutto il Paese, è intercettare i giovani imprenditori con risorse che assicurino loro la possibilità di dedicarsi all’agricoltura. Senza dimenticare che il Veneto è una regione di eccellenza nell’agroalimentare, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, e la Fiera Nazionale di Concordia Sagittaria ha ben colto anche questo aspetto, contribuendo alla sua valorizzazione.  Auguro a tutti una proficua e stimolante fiera, ricca di incontri e  scoperte. Insieme, possiamo costruire un futuro agricolo che sia all’insegna della sostenibilità, della qualità e del buon vivere, per il bene nostro e, soprattutto, delle generazioni a venire. Buona Fiera a tutti.

Fabiano Barbisan

Consigliere Regionale del Veneto