Molte realtà del nostro territorio metropolitano affondano le proprie radici in una storia secolare. Lo dimostra anche la Fiera dell’ Agricoltura di Santo Stefano a Concordia Sagittaria, il cui nome compare nei documenti fin dal 1700, regolarmente inserita nel calendario ufficiale della Repubblica Serenissima di Venezia. È la testimonianza concreta di quanto fosse – e continui a essere – saldo il legame tra “lo Stato da Mar e lo Stato da Tera”, una relazione che ha attraversato i secoli fino ad arrivare a noi.
La Fiera di Santo Stefano rappresenta oggi una tradizione viva, un evento che ha saputo conquistarsi nel tempo una rilevanza nazionale, diventando un punto di riferimento per il settore agroalimentare non solo del nostro territorio metropolitano, ma anche oltre i suoi confini.
Al di là del suo valore storico, va sottolineata la capacità di questa manifestazione di rinnovarsi costantemente, adeguandosi al cambiamento e intercettando le nuove generazioni con linguaggi e strumenti contemporanei. È anche così che si costruisce il futuro di un settore strategico.
Quello dell’agricoltore non è un mestiere semplice: richiede passione, impegno, sacrificio e formazione continua. Ma oggi più che mai servono anche visione, competenze comunicative e una solida padronanza delle nuove tecnologie. In quest’ottica, trovo particolarmente significativo che l’edizione 2025 abbia deciso di puntare sul tema dell’intelligenza artificiale: una frontiera innovativa che, se gestita con responsabilità e competenza, potrà aprire importanti scenari di sviluppo per il mondo agricolo, attirando l’interesse dei giovani.
Come Sindaco ma anche come imprenditore, guardo con grande favore a questa direzione. Mi auguro che i cinque giorni della Fiera possano rappresentare un’occasione concreta per riflettere, confrontarsi e compiere scelte lungimiranti per il futuro del comparto.
La Città metropolitana continuerà a sostenere con convinzione questa manifestazione, nella certezza che la sua crescita rappresenti un valore per tutto il nostro territorio.
Luigi Brugnaro – Sindaco della Città metropolitana di Venezia