Sabato 3 e Domenica 4 Agosto – ore 12.30 – STAND REGIONE VENETO
La Fiera Nazionale dell’Agricoltura è pronta a ospitare la prima edizione della “Festa dea Poenta,” un prodotto profondamente radicato nelle tradizioni agricole del Veneto. Questo evento metterà in risalto il ricco patrimonio culinario della regione con un’attenzione speciale alla polenta, il “frumento a granelle grosse e gialle” caro a tutti noi.
La polenta è stata a lungo un pilastro della tradizione culinaria veneta. Realizzata con semplice farina di mais, la sua versatilità permette una vasta gamma di deliziose varianti. Storicamente, la polenta ha fornito una soluzione cruciale alla scarsità di cibo, in particolare nel XVI secolo, quando Venezia introdusse il mais nelle paludi del Polesine e del Friuli. La polenta divenne fondamentale anche durante le Grandi Esplorazioni Geografiche, argomento che avremo l’occasione di approfondire con la presentazione del libro di Giorgia Miazzo ”Oro Giallo – Alla Scoperta delle Vie del Mais nel Mondo”, Domenica 4 Agosto alle 20.45 presso lo Stand Regione Veneto.
Nota per la sua adattabilità, la polenta può essere servita in numerose forme, dalla cremosa e morbida alla soda e grigliata ed abbinata a molteplici ingredienti. Questa festa metterà in mostra sia piatti tradizionali che innovativi a base di polenta, celebrando il suo ruolo nel sostenere la popolazione Veneta durante i periodi difficili e la sua evoluzione in una delizia culinaria amata da tutti.
Il menù della festa presenterà:
– Polenta bianca con farina Bianco Perla: Questo piatto utilizza il mais Biancoperla, un presidio slow food riconosciuto per i suoi grandi chicchi vitrei bianchi perlati. Il sapore dolce ed elegante della polenta Biancoperla si abbina perfettamente con pesce, verdure e formaggi.
– Polenta gialla con il “maraneo”: Realizzata con mais Maranello, originario di Marano Vicentino, noto per il suo colore giallo intenso e le piccole pannocchie, questa variante è la compagna ideale del baccalà alla vicentina, delle carni grigliate e del pesce fritto.
– Polenta bianca con sarde fritte e sarde in saor: Con sarde fritte e sarde in saor, questi piatti mettono in evidenza l’armonia tra il sapore delicato della polenta e il gusto robusto delle sarde.
– Polenta gialla con salame e formaggio: Una combinazione classica di polenta gialla con salame saporito e formaggio del territorio.
Ci vediamo Sabato 3 e Domenica 4 Agosto alle 12.30 presso lo Stand Regione Veneto!